VINI
I CLASSICI
Cabernet Franc
Cabernet FrancCabernet Franc
Cabernet FrancIndicazione Geografica Tipica Trevenezie
Varietà 100 % Cabernet Franc
Gradazione alcoolica 12,00% vol
Raccolta Meccanica
Terreni Terreni alluvionali della zona compresa fra Tauriano e Manigo (PN), con depositi di materiale calcareo-dolomitico, caratterizzati da un’ampia superficie sassosa
Resa per ettaro 70 hl/ha
Impianto Cordone speronato
Vino
Di colore rosso rubino intenso, con sfumature violacee. Al profumo le note di mora e di ciliegia rendono piacevole il carattere leggermente erbaceo tipico di questa varietà. Al palato si distingue per la naturale morbidezza e freschezza. Bel volume e retrogusto persistente.
Vino appetitoso
Accostamenti gastronomici
Ideale per accompagnare piatti di carni rosse cotte al forno o alla griglia, pollame nobile e cacciagione. Ottimo con salumi e formaggi di media stagionatura. Indicato con i piatti tipici regionali friulani
Temperatura di servizio 16-18 °C
Bicchiere consigliato Calice ampio a bocca richiudente tipo bordeaux
Produzione ITALIA
Chardonnay Traminer
Chardonnay TraminerChardonnay Traminer
Chardonnay TraminerIndicazione Geografica Tipica Trevenezie
Varietà: 80% Chardonnay – 20% Traminer Aromatico
Gradazione alcoolica 12,00% vol
Raccolta Meccanica
Terreni Terreni alluvionali delle pianura compresa fra Tauriano e Maniago (PN), con depositi di materiale calcareo-dolomitico, caratterizzati da un’ampia superficie sassosa
Resa per ettaro 70 hl/ha
Impianto Cordone speronato
Vino
Di colore giallo paglierino. Il profumo di pesca e albicocca si accompagna a delicate note floreali. Al palato è morbido e croccante al tempo stesso, di grande piacevolezza.
Vino fragrante
Accostamenti gastronomici
Vino da tutto pasto, si accosta bene a piatti di pesce, zuppe delicate, carni bianche o scaloppine, formaggi freschi, prosciutti e salumi poco stagionati. Ottimo vino da aperitivo
Temperatura di servizio 12°C
Bicchiere consigliato Tulipano a medie dimensioni a bocca richiudente
Produzione ITALIA
Merlot
MerlotMerlot
MerlotIndicazione Geografica Tipica del Veneto
Varietà 100 % Merlot
Gradazione alcoolica 12,00% vol
Raccolta Meccanica
Terreni Terreni alluvionali, con depositi di materiale calcareo-dolomitico, caratterizzati da un’ampia superficie sassosa
Resa per ettaro 70 hl/ha
Impianto Cordone speronato
Vino
Di colore rosso rubino, con profumo di lampone da giovane. Al palato è un vino di equilibrio, pieno e asciutto, con retrogusto persistente, naturalmente elegante.
Vino dalla personalità stuzzicante
Accostamenti gastronomici
Vino classico, facili gli abbinamenti con primi piatti ai sughi di carne, arrosti, bolliti misti, salumi e formaggi. Ottimo con coniglio e pollame
Temperatura di servizio 16-18 °C
Bicchiere consigliato Calice ampio a bocca richiudente tipo bordeaux
Produzione ITALIA
CODA DELLE MORE
Pinot Nero
Pinot NeroPinot Nero
Pinot NeroIndicazione Geografica Tipica Marca Trevigiana
Varietà Pinot nero 100%
Gradazione alcoolica 12,50 % Vol
Raccolta a mano
Resa 70 hl/ha
Impianto Cappuccina
Affinamento Parte in barili di rovere, tonneaux da 5 hl, il restante in recipienti in acciaio inox
Vino Frutta rossa con sentori composti, balsamici, tamarindo e marasca. Equilibrato al palato.
Vino dall’innata eleganza
Accostamenti gastronomici Ideale con l’agnello e con arrosti di maiale, salumi anche speziati e formaggi.
Temperatura di servizio 18 – 20 °C
Bicchiere consigliato calice ampio a bocca richiudente tipo Bordeaux
Produzione Italia
Refosco dal Peduncolo Rosso
Refosco dal Peduncolo RossoRefosco dal Peduncolo Rosso
Refosco dal Peduncolo RossoIndicazione Geografica Tipica Trevenezie
Varietà 100 % Refosco d.p.r.
Gradazione alcoolica 12,50% vol
Raccolta A mano
Terreni Eocenici di collina e ghiaiosi di origine alluvionale, un habitat ideale per la coltura della vite
Resa per ettaro 60 hl/ha
Impianto Guyot
Vino Di colore rosso rubino. Profumo fruttato, dal sentore di lampone e mora selvatica. Al palato è robusto, pieno, con tannini ben avvolti nella ricca struttura del vino, con persistente e piacevole retrogusto. Si presta ottimamente all’invecchiamento.
Vino immancabile
Accostamenti gastronomici Vino ideale per carni grasse, pollame ed umidi. Particolarmente indicato con i piatti tipici regionali
Temperatura di servizio 18-20 °C
Bicchiere consigliato Calice ampio a bocca richiudente tipo bordeaux
Produzione ITALIA
Sauvignon
SauvignonSauvignon
SauvignonIndicazione Geografica Tipica Trevenezie
Varietà 100 % Sauvignon
Gradazione alcoolica 12,50% vol
Raccolta A mano
Terreni Eocenici di collina e ghiaiosi di origine alluvionale, un habitat ideale per la coltura della vite
Resa per ettaro 60 hl/ha
Impianto Guyot
Vino Questo vino presenta sfumature di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il profumo è delicato e accattivante, con sentori di agrumi e frutta tropicale accompagnati da note di salvia e foglia di pomodoro. Al palato è pieno e vellutato, di buon corpo, con una piacevole sensazione di freschezza nel finale.
Vino seducente
Accostamenti gastronomici Vino da antipasti al formaggio e prosciutto. Particolarmente indicato per i piatti di pesce in genere
Temperatura di servizio 12 °C
Bicchiere consigliato Tulipano a medie dimensioni a bocca richiudente
Produzione ITALIA
I CRU
Friulano
FriulanoFriulano
FriulanoFRIULI COLLI ORIENTALI
Denominazione di Origine Protetta
Varietà 100 % Friulano
Gradazione alcoolica 13,50% vol
Raccolta A mano
Terreni Eocenici di collina, Manzano (Udine, Italia)
Resa per ettaro 45 hl/ha
Impianto Cappuccina
Vino è la gemma dei vitigni autoctoni regionali. Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Elegante, con profumi di mela e pesca bianca accompagnate da una fresca nota minerale. Vino ampio, rotondo, di struttura equilibrata.
Vino dalla personalità unica
Accostamenti gastronomici Vino da aperitivo e da antipasti magri e all’italiana, minestre in brodo e asciutte, come anche piatti di pesce e salsati
Temperatura di servizio 10-12 °C
Bicchiere consigliato Tulipano di medie dimensioni a bocca richiudente
Produzione ITALIA
Merlot 2017
Merlot 2017Merlot 2017
Merlot 2017FRIULI COLLI ORIENTALI
Denominazione di Origine Controllata
Varietà Merlot 100%
Gradazione alcoolica 13,5 % Vol
Raccolta A mano
Terreni Eocenici di collina, zona Manzano (Udine , Italia)
Resa per ettaro 45 hl/ha
Impianto Cappuccina
Affinamento due anni in bottiglia
Vino Colore rosso rubino. Profumo sentore di frutta rossa, pieno e fragrante. Sapore pieno, sapido e asciutto con una buona tannicità.
Vino di spessore
Accostamenti vino da primi piatti con condimenti consistenti , come il sugo di lepre. Si accosta perfettamente alle carni rosse; maiale e manzo alla griglia, e alle a carni bianche come il pollo, coniglio e l’ anatra al forno. Ottimo abbinamento con gli affettati.
Temperatura di servizio Aprire la bottiglia con un po’ di anticipo e servire a 20 °C
Bicchiere consigliato Calice ampio a bocca richiudente tipo Bordeaux
Produzione ITALIA
Pinot Grigio
Pinot GrigioPinot Grigio
Pinot GrigioFRIULI
Denominazione di Origine Controllata
Varietà 100 % Pinot grigio
Gradazione alcoolica 14,00% vol
Raccolta A mano
Terreni Eocenici di collina, Manzano del Friuli (Udine, Italia)
Resa per ettaro 45 hl/ha
Impianto Cappuccina
Vino L’attraente tinta ramata del colore è ottenuta grazie alla leggera macerazione sulle bucce. Il profumo è intenso e complesso, con sentori di pera matura, fiori di campo e crosta di pane. Al palato è seducente, sapido, fresco e armonico con un finale dalla lunga persistenza aromatica.
Vino dal grande fascino
Accostamenti Vino da aperitivo, adatto su tutta la gamma di antipasti magri, dai piatti di uova ai piatti a base di pesce. Affronta bene carni bianche arrosto, agnello e carni ripiene
Temperatura di servizio 10-12 °C
Bicchiere consigliato Tulipano di medie dimensioni a bocca richiudente
Produzione ITALIA
Sauvignon
SauvignonSauvignon
SauvignonFRIULI COLLI ORIENTALI
Denominazione di Origine Controllata
Varietà 100 % Sauvignon
Gradazione alcoolica 14,00 % vol
Raccolta A mano
Terreni Eocenici di collina, Manzano del Friuli (Udine, Italia)
Resa per ettaro 45 hl/ha
Impianto Cappuccina
Vino Colore giallo paglierino con luminosi riflessi verdognoli. Profumo aromatico deciso, con sentori di salvia, fiori di pesco e sambuco, accompagnati da fragranze di mango e papaja. In bocca è fresco, vigoroso e lungo, con un retrogusto aromatico intenso.
Vino dal carattere inimitabile
Accostamenti Eccellente l’abbinamento con il pesce, in particolar modo con i crostacei. Gran vino da aperitivo, da abbinare a piatti speziati, formaggi di media stagionatura e prosciutti crudi.
Temperatura di servizio 10-12 °C
Bicchiere consigliato Tulipano di medie dimensioni a bocca richiudente
Produzione ITALIA
LE BOLLICINE
Coda delle More spumante
Coda delle More spumanteCoda delle More spumante
Coda delle More spumanteExtra Dry
Gradazione 11,50 %vol
Uve Terreni eocenici di collina, Manzano del Friuli (Udine, Italia)
Raccolta Raccolta a mano di grappoli selezionati in cassette basse, in modo da portare in cantina uva intera in perfetto stato.
Vendemmia Anticipata per garantire freschezza al gusto e al profumo
Vinificazione Il mosto è ottenuto dalla pressatura soffice dell’uva intera. È destinato alla produzione di questo vino solo il mosto derivante dalla prima spremitura, quello con l’acidità più fresca e i profumi più delicati. Il mosto così ottenuto viene illimpidito e destinato subito alla presa di spuma
Spumantizzazione La presa di spuma avviene in autoclave, direttamente a partire dal mosto. La fermentazione dura circa 30 giorni a circa 10 °C, alla quale segue una sosta sui lieviti di altri 45 giorni, per poi essere imbottigliato
Vino Con questa tecnica di spumantizzazione raggiungiamo la massima espressione degli aromi varietali fruttati e floreali ed un finissimo perlage. Spumante sensuale e unico, rappresentazione eccelsa dei vitigni autoctoni da cui prende vita.
Abbinamenti gastronomici Ottimo come aperitivo o a tutto pasto come accompagnamento a piatti di pesce
Temperatura di servizio 8 °C
Residuo zuccherino 14 g/l
Bicchiere di servizio Tulipano di medie dimensioni a bocca richiudente
Produzione ITALIA
Prosecco frizzante
Prosecco frizzanteProsecco frizzante
Prosecco frizzanteDenominazione di Origine Controllata Treviso
Gradazione alcoolica 11,00% vol
Vitigno Glera
Uve Alla base delle colline di Farra di Soligo (150-200 m.slm). Il sistema di allevamento adottato è il “Sylvoz” o doppio capovolto, la densità di impianto è di 3000-3500 piante per ettaro. I terreni sono di tipo argilloso-calcarei.
Raccolta A mano nell’ultima decade di settembre
Frizzantatura Viene eseguita con il metodo Charmat, rifermentazione naturale in autoclave con aggiunta di lieviti, procedimento che tradizionalmente si adotta per vini giovani, delicati e aromatici
Vino Il colore è giallo paglierino con leggere bollicine fini e persistenti, dal profumo fresco, fruttato e delicato. Il sapore è sapido, fresco e leggermente acidulo, con finale asciutto
Abbinamenti gastronomici Ottimo come aperitivo, ideale per chi ama gustare un calice in qualsiasi momento della giornata
Temperatura di servizio 8-10 °C
Residuo zuccherino 9-10 g/l
Bicchiere di servizio Tulipano di medie dimensioni a bocca richiudente
Produzione ITALIA
Prosecco Spumante brut
Prosecco Spumante brutProsecco Spumante brut
Prosecco Spumante brutProsecco doc Treviso
Gradazione 11,00% Vol
Vitigno Glera
Uve le uve provengono dai vigneti posti alla base delle colline di Farra di Soligo (150-200 m.slm).
Sistema di allevamento “Sylvoz” o “Doppio capovolto”, la densità di impianto è di 2.800-3.500 piante per ettaro. I terreni sono di tipo argilloso-calcarei.
Raccolta A mano nell’ultima decade di settembre.
Spumantizzazione Viene eseguita con il metodo Charmat, procedimento tradizionalmente adottato per vini giovani, delicati ed aromatici. La presa di spuma, attraverso rifermentazione naturale in autoclave ha una durata di circa 20-25 giorni, mentre l’affinamento è di 1-2 mesi.
Vino il colore è giallo paglierino con leggere bollicine fini e persistenti. Profumo elegante, fruttato con lievi note di agrumi. Sapore sapido, armonico con un retrogusto asciutto.
Abbinamenti gastronomici: Ottimo come aperitivo o come base per cocktail alla frutta, si accosta perfettamente ad antipasti di pesce, minestre di legumi e formaggi freschi.
Temperatura di servizio 8 °C
Residuo zuccherino 11 g/l
Bicchiere di servizio Tulipano di medie dimensioni a bocca richiudente
Produzione ITALIA
Prosecco Spumante extra dry
Prosecco Spumante extra dryProsecco Spumante extra dry
Prosecco Spumante extra dryDenominazione di Origine Controllata Treviso
Gradazione alcoolica 11,00% vol
Vitigno Glera
Uve Le uve provengono dai vigneti posti alla base delle colline di Farra di Soligo (150-200 m.slm).
Sistema di allevamento “Sylvoz” o “Doppio capovolto”, la densità di impianto è di 2.800-3.500 piante per ettaro. I terreni sono di tipo argilloso-calcarei.
Raccolta A mano nell’ultima decade di settembre.
Spumantizzazione Viene eseguita con il metodo Charmat, procedimento tradizionalmente adottato per vini giovani, delicati e aromatici. La presa di spuma, attraverso rifermentazione naturale in autoclave, ha una durata di circa 20-25 giorni, mentre l’affinamento è di 1-2 mesi.
Vino Il colore è giallo paglierino con leggere bollicine fini e persistenti. Profumo elegante, fruttato con lievi note di agrumi, sapore sapido, armonico con un retrogusto asciutto.
Abbinamenti gastronomici Ottimo come aperitivo, accompagna perfettamente gli antipasti leggeri
Temperatura di servizio 8 °C
Residuo zuccherino 16 g/l
Bicchiere di servizio Tulipano di medie dimensioni a bocca richiudente
Produzione ITALIA
Ribolla Gialla
Ribolla GiallaRibolla Gialla
Ribolla GiallaBrut
Gradazione 11,50 %vol
Uve Terreni eocenici di collina, Manzano del Friuli (Udine, Italia)
Raccolta Raccolta a mano di grappoli selezionati in cassette basse, in modo da portare in cantina uva intera in perfetto stato.
Vendemmia Anticipata per garantire freschezza al gusto e al profumo
Vinificazione Il mosto è ottenuto dalla pressatura soffice dell’uva intera. È destinato alla produzione di questo vino solo il mosto derivante dalla prima spremitura, quello con l’acidità più fresca e i profumi più delicati. Il mosto così ottenuto viene illimpidito e destinato subito alla presa di spuma
Spumantizzazione La presa di spuma avviene in autoclave, direttamente a partire dal mosto. La fermentazione dura circa 30 giorni a circa 10 °C, alla quale segue una sosta sui lieviti di altri 45 giorni, per poi essere imbottigliato
Vino ha spuma ampia, perlage fine e persistente. Colore giallo paglierino.
All’olfatto ha buona intensità, è fresco e delicato, si riconoscono sentori di frutta matura con ananas e albicocca, accompagnati da delicate note floreali di fiori
bianchi.
Al gusto offre grande scorrevolezza ed eleganza, l’acidità è presente ed equilibrata, di buona persistenza, con finale asciutto e piacevole.
Abbinamenti gastronomici perfetto come aperitivo o a tutto pasto in abbinamento al pesce.
Temperatura di servizio 8 °C
Bicchiere di servizio Tulipano di medie dimensioni a bocca richiudente
Produzione ITALIA